Salute e spiritualità – Come e perchè la spiritualità può essere un valido aiuto per la nostra salute

@Glowimages BCP920-02.

Durante l’ultimo convegno della SICP, Società Italiana Cure Pallative tenutosi a Roma, si è parlato dell’importanza della spiritualità in campo medico e come questa possa divenire un valido aiuto per il paziente in terapia ed il gruppo medico che lo segue. Spesso i termini “religione” e “spiritualità” vengono trattati come sinonimi, cosa che oltre ad essere imprecisa, suscita malintesi. La spiritualità, infatti, non è identificabile con nessuna religione specifica, il che spiega come molti non credenti rivendichino una propria dimensione spirituale; molti di loro hanno dimostrato che la connessione attiva e vitale che conduce alla percezione del “sé” è talmente profonda e non tangibile, impossibile da ottenere materialmente. Un’altra definizione che si ispira al lavoro svolto dalla dottoressa C. Puchalski, studiosa degli aspetti psicologici e spirituali nei pazienti,  è in connessione con la EAPC (European Association for Palliative Care) che definisce la spiritualità una dimensione dinamica della vita umana, riguardante il modo personale di fare esperienza del trascendente. La dottoressa B. Ferrell, professoressa al City of Hope Medical Center di Los Angeles, insieme alla dottoressa Puchalski hanno studiato gli effetti della spiritualità, usata in modo sistematico, nelle diverse patologie dei loro malati, aiutandoli a superare l’omertà, parlando dei valori considerati per loro importanti. Lontano dai dogmi religiosi i pazienti hanno espresso le loro necessità spirituali, le aspettative e le loro speranze. Possiamo parlare di una vera e propria terapia dell’anima che aiuta il malato a esprimere il suo senso di vuoto, lo scoraggiamento ed il suo distaccamento emotivo. A raccogliere i bisogni spirituali ci ha pensato tutta l’equipe medica, formata e sensibilizzata alla dimensione spirituale. Per fare questo al meglio e diventare interlocutori elettivi per i malati, tutti gli operatori si sono fatti carico della propria dimensione spirituale. Curandola hanno avuto meno paura delle espressioni di disagio e sofferenza del paziente durante il percorso di cura. Un’altra figura che si è dimostrata chiave durante questo studio è stata quella dell’assistente spirituale che ha avuto la responsabilità di individuare e condividere con tutta l’equipe ciò che è emerso durante il processo avviato con i pazienti, fungendo da punto di raccolta per ciò che anche gli altri membri hanno colto. @Glowimages 67598. Dal 1992 al 2004, in America, il numero dei corsi di laurea in medicina comprendenti studi sulla spiritualità è passato da 3 a 84. In Italia non siamo ancora arrivati a questo punto, ma in alcuni ospedali italiani si stanno adottando protocolli che contemplano questo tipo di approccio. Per venire incontro alle esigenze del malato, l’interesse dei medici per la salute non solo fisica ma anche spirituale del paziente sta assumendo sempre più importanza.

Glowimages – models are used for illustrative purpose

U

Pubblicità

2 pensieri su “Salute e spiritualità – Come e perchè la spiritualità può essere un valido aiuto per la nostra salute

  1. Un appuntamento costante, in ambito sanitario, e’ quello presso l’Ospedale “S.Giovanni” di Marino (Rm) dove, una volta a settimana, un operatore sanitario appartenente alla Comunita’ Mondiale della Meditazione Cristiana (WCCM) guida una sessione di meditazione secondo gli insegnamenti del frate benedettino inglese Padre L. Freeman. Che sia il preludio di ulteriori esperimenti volti a mitigare le sofferenze di chi e’ alle prese con il disagio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...