Fede, Infanzia ed Educazione

Si è svolta il 25 maggio alle ore 14.00 la riunione organizzata dall’Assessore Martini del Comune di Firenze. L’invito, come sempre, era esteso a tutte le denominazioni religiose facenti parte del Gruppo di Dialogo Interreligioso della Toscana.

Da parte di ogni rappresentante ci sono state condivisioni molto sentite sulle problematiche educative e familiari dei ragazzi ed esempi interessanti su come i ragazzi vengono introdotti ai testi sacri e di come sviluppano la propria spiritualità se opportunamente indirizzati.

Come Scienza Cristiana ci è sembrato opportuno condividere quanto la nostra fondatrice fosse stata una donna di grande fede e profonda fiducia nell’amore di Dio nei confronti della Sua creazione spirituale, l’uomo. Abbiamo sottolineato quanto i suoi pensieri e le sue ispirazioni provengano da uno studio costante della Bibbia e dell’opera di Gesù Cristo, il cui insegnamento ed esempio lei ha seguito tutta la vita.

Come Gesù, anche la signora Eddy amò i bambini che nel suo testo Scienza e Salute con Chiave delle Scritture definisce “I pensieri spirituali e rappresentanti della Vita, della Verità e dell’Amore” che nella Scienza Cristiana questi sono sinonimi di Dio; nei suoi scritti vengono spesso citati la prontezza all’ascolto e la spontaneità dei bambini durante il loro insegnamento  

Da madre, lei stessa ha avuto molto a cuore l’educazione dell’infanzia e sempre incoraggiò tutti i genitori ad insegnare la semplicità delle leggi spirituali dimostrate da Gesù. Nella nostra Chiesa volle che bambini e i ragazzi avessero un posto speciale, un posto dove questi potessero incontrare Dio e sviluppare il proprio rapporto con il Cristo.

E’ per questo che decise che ogni chiesa della Scienza Cristiana dovesse avere una Scuola Domenicale, nella quale i ragazzi potessero imparare le Scritture ed essere istruiti secondo la loro comprensione o capacità di afferrare i più semplici significati del divino Principio che viene loro insegnato (dal Manuale de La Chiesa Madre p. 62 Art.20). Questo compito è affidato a monitori che aiutano i ragazzi ad elevare i propri pensieri con lezioni sui Dieci Comandamenti, il Padre Nostro ed il Sermone sul Monte.

Lo scopo principale di ogni Scuola Domenicale della Scienza Cristiana non è soltanto insegnare, ma ascoltare i ragazzi e lasciarli seguire ed applicare con sicurezza la Scienza Cristiana nel loro quotidiano, mentre individualmente creano la loro connessione con il divino.

Ci è piaciuto concludere con questi delicati versi di una poesia della nostra fondatrice, dedicata ai bambini:

“ O Padre – Madre Dio,

O Tu che m’ami,

Proteggimi durante il sonno mio,

Guida i piedini miei

Su fino a Te

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...