Fede in Dio e pace tra noi: la nostra spiritualità come impegno di fraternità e pace

Si è svolto il 22 marzo scorso l’incontro organizzato dall’Assessorato al dialogo e le Confessioni Religiose intitolato “Fede in Dio e pace tra noi: la nostra spiritualità come impegno di fraternità e pace”. A questo evento in streaming hanno partecipato oltre 15 movimenti religiosi presenti sul territorio nazionale.

L’incontro che ha preso spunto dai recenti conflitti fra Russia e Ucraina, ci ha ricordato l’importante ruolo di ogni credente, non solo come rappresentante del proprio movimento religioso, ma come portatore di pace per questa e tutte le altre guerre in corso.

Uno dei tanti pensieri condivisi è stata l’assoluta necessità di un cammino spirituale nella vita di tutti i giorni e l’importanza di mettere Dio al centro della nostra quotidianità. Molti rappresentanti hanno affermato che il ruolo principale di ogni religione deve essere quello di contribuire al dialogo della pace e curare l’inimicizia fra gli uomini, condividendo la non violenza che è alla radice della nostra stessa specie.

A questo proposito, durante la nostra condivisione abbiamo citato le parole della fondatrice della Scienza Cristiana, Mary Baker Eddy che nella sua opera primaria Scienza e Salute con Chiave delle Scritture dice: “Un Dio infinito, il bene, unifica uomini e nazioni; costituisce la fratellanza dell’uomo; mette fine alle guerre; adempie il detto delle Scritture: Ama il prossimo tuo come te stesso.”

La convinzione unanime riguardo alla rilevanza della preghiera per uno sviluppo costante della propria spiritualità, è stata confermata da tutti e come Scienza Cristiana sottolineata dall’uso della citazione dalla Bibbia in Giacomo 5:16 “…molto può la preghiera del giusto, fatta con efficacia”.

La nostra fede in Dio e le nostre preghiere possono aiutare noi stessi e tutti coloro che vivono in conflitto a sentire il potere del Creatore che non abbandona mai le Sue creature.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...