Christian Science, in italiano Scienza Cristiana, è forse la meno conosciuta delle tre grandi religioni americane (Mormoni, Testimoni di Geova e Christian Science) che nascono nel diciannovesimo secolo. Spesso, per assonanza, viene persino confusa con Scientology, con cui non ha nulla a che fare. La Scienza Cristiana è cresciuta in modo silenzioso e discreto, ma i suoi tratti hanno influenzato la vita religiosa di migliaia di persone, la cultura, il giornalismo e l’accostamento alla malattia e alla salute. Secondo Regis Dericquebourg sociologo presso l’Università Charles de Gaulle di Lille, quest’ultimo aspetto ne fa una “religione di guarigione” nella quale l’attenzione si concentra sulla possibilità del singolo individuo di accedere ad uno stato superiore di guarigione, felicità e benessere.
La Scienza Cristiana ripristina il cristianesimo primitivo con i suoi elementi di guarigione, ovvero il metodo guaritore di Gesù e dei suoi discepoli. Insegna che Dio è assolutamente spirituale e che l’uomo – fatto ad immagine e somiglianza di Dio – lo è altrettanto; la materia e le sue conseguenze (malattia, peccato e morte) non vengono da Dio e non hanno alcuna realtà. Idealismo assoluto – per cui il mondo materiale è solo “un errore” della “mente mortale” – la Scienza Cristiana è un idealismo pratico, in quanto la convinzione della non realtà della materia, e quindi della malattia, del peccato e della morte, guarisce e converte. Non si tratta di guarigioni “miracolose” né di influsso mentale dell’uomo su un altro: è Dio che guarisce.
Mary Baker Eddy (1821 – 1910), donna perseverante e determinata, è la fondatrice della Scienza Cristiana e della Chiesa del Cristo Scientista. Durante tutta la sua vita ha cercato allo stesso tempo di lenire le proprie sofferenze e trovare un’interpretazione moderna delle Scritture, diventando negli anni una profeta conosciuta in tutto il mondo. Il suo senso mistico ed il suo spirito organizzatore fanno di lei una fondatrice religiosa.
Consapevole del fatto che le sue dichiarazioni richiedessero una dimostrazione, nel 1875 l’autrice presentò nel suo libro Scienza e Salute con Chiave delle Scritture quanto aveva compreso in anni di ricerca e dalle prove pratiche del potere guaritore di Dio: la verità che eleva la vita degli uomini e ristabilisce attivamente l’arte di guarire propria del Cristianesimo che è andata perduta.
La verità contenuta in questo libro ha dato prova di essere dimostrabile e può essere accertata da ciascuno di noi. Chiunque lo desideri può avvalersi dell’aiuto del “practitioner “ (uno specialista/esperto in materia spirituale) che assieme alle figure degli insegnanti e degli infermieri operano nella Scienza Cristiana. Se richiesto il “practitioner” aiuta le persone a superare l’illusione della malattia e della materia dando dei trattamenti metafisici.
La Scienza Cristiana è oggi diffusa e praticata in più di ottanta paesi del mondo. In Italia il suo esordio risale al 1897 e ad oggi è presente a Firenze, Milano, Aosta, Torino, Perugia e Roma con servizi domenicali, scuole domenicali, sale di lettura e gruppi informali. A Firenze, Milano, Aosta e Perugia oltre a questi servizi, il mercoledì si svolge una riunione dedicata all’ascolto di testimonianze di guarigione.
Di rilievo per la Scienza Cristiana sono le molteplici attività editoriali che comprendono l’autorevole quotidiano MONITOR vincitore di sette premi Pulitzer, la rivista SENTINEL ed il mensile JOURNAL pubblicati negli Stati Uniti e anche in altri paesi. Fra i periodici in lingua italiana L’Araldo della Scienza Cristiana, disponibile anche in versione online.
L’indirizzo italiano di riferimento è: www.christianscience.it mentre quello mondiale è: www.christianscience.com. La Scienza Cristiana ha un sito multilingue dedicato ai giovani, ricco di notizie, blogs, interviste, attività e conferenze all’indirizzo: tmcyouth.com
Questo è il nuovo pieghevole dal titolo “Che cos’è la Scienza Cristiana” utile per essere stampato e distribuito. Il pieghevole è disponibile in francese, inglese, olandese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco.
Pingback: Dire addio alla Sindrome di Ulisse | CAMBIARE
La Scienza Cristiana ripristina il cristianesimo primitivo con i suoi elementi di guarigione, ovvero il metodo guaritore di Gesù e dei suoi discepoli. Insegna che Dio è assolutamente spirituale e che l’uomo – fatto ad immagine e somiglianza di Dio – lo è altrettanto;